Street food in Italia: ecco quali sono le idee che rivoluzionano il settore

Street food in Italia: ecco quali sono le idee che rivoluzionano il settore

L’idea di street food in Italia è molto diffusa e non solo tra i giovanissimi. La cultura del cibo di strada è, infatti, decisamente consolidata in ogni parte della nostra Penisola. 

Da nord a sud, sono tantissime le specialità da gustare on the road, così come i festival street food organizzati dagli addetti ai lavori, che vedono l’afflusso di centinaia di avventori. Nel corso degli anni, lo street food è diventato più di una tendenza e si è evoluto moltissimo, perdendo la sua connotazione street e avvicinandosi sempre più al concetto di chic. 

Ma quali sono le idee innovative che caratterizzano il food truck in Italia e come può il digitale essere una risorsa per chi si opera in questo settore? Scopriamolo subito.

Food Truck in Italia e digitale: ecco cosa si può fare

In che modo l’arte del cibo di strada può essere trasportata nella realtà digitale? Vediamo insieme spunti e strategie utili per rendere lo street food in Italia più social.

LEGGI ANCHE – Food advertising: strategie per promuovere il cibo sui social media

1 – L’immagine è tutto

Si, l’immagine è tutto! Per rendere ancora più appetitoso il cibo di strada servono foto accattivanti, capaci di far venire l’acquolina in bocca a chi le vede.

Non solo foto professionali però: anche gli utenti possono contribuire a rendere social un food truck. In che modo? Scattando delle foto mentre gustano il prodotto e condividendola sui social media, in particolare su Instagram.

Con la sua varietà di filtri, Instagram permette di inserire foto e video taggando il profilo ufficiale del food truck e inserendo un hashtag, dove confluiscono tutti i contenuti di quella tipologia.

2 – Integrazione tra online e offline

Lavorare online, in particolare sui social, è importante per lo sviluppo digital dello street food in Italia. Ma come si possono integrare online e offline e quali sono i benefici di questo passaggio? Beh, ad esempio si potrebbe prevedere uno sconto o un gadget in omaggio per l’utente che condivide uno scatto mentre gusta la specialità di street food, taggando il profilo ufficiale del food truck.

Molto funzionale anche l’allestimento di un photo-booth, che invoglia gli avventori a mettersi in gioco e scattarsi selfie divertenti. 

Sicuramente una strategia di comunicazione digitale per gli addetti ai lavori richiede competenze specifiche ed esperienza sul campo. Per lanciare il tuo food brand affidati a noi: ti seguiremo in ogni fase dello sviluppo del tuo progetto trasportandoti verso i tuoi obiettivi. Contattaci subito e raccontaci la tua storia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *